Le attività del progetto TDM hanno combinato lo studio e sviluppo di tecnologie abilitanti innovative e la loro sperimentazione su tematiche strategiche in ambiente urbano. Il risultati del progetto sono ampiamente descritti nei deliverable pubblici che sono resi disponibili al seguente link: www.tdm-project.it/risultati/deliverables-pubblici/ e nelle pubblicazioni scientifiche listate alla seguente pagina: www.tdm-project.it/risultati/pubblicazioni/.
In questa pagina, è possibile trovare una serie di dimostrazioni dei risultati di progetto.
Meteo / Radar
Il visualizzatore integrato di eventi meteorologici è un esempio operativo di utilizzo dell’intera pipeline TDM che, attraverso le varie fasi a partire dalla produzione del dato, alla sua elaborazione e all’inserimento nella piattaforma open-source, consente la visualizzazione e il confronto di dati georeferenziati meteo-ambientali derivanti da simulazioni di previsione meteorologica o da misure da sensore (radar) relative a precipitazioni atmosferiche nella zona di Cagliari. I dati originari di simulazioni e misure sono automaticamente elaborati dal sistema TDM e resi disponibili sulla rete, per i fini della visualizzazione, in formati grafici georeferenziati di tipo standard.
Fotovoltaico
Questa demo mostra come usare i dati pubblicati sul portale DATA relativi alle informazioni sui pannelli fotovoltaici. L'origine di questo dato è dal comune di Cagliari tramite pubblicazione in OpenData delle informazioni sui pannelli fotovoltaici, sugli ipotetici rendimenti e sulla loro dislocazione georeferenziata su edifici pubblici o privati. Il dato viene catturato tramite il portale DATA per poi essere disegnato sulla mappa tramite le coordinate di ogni singolo record in modo che si evidenzi che il pannello fotovoltaico specifico risulti sull'edificio appropriato, ogni icona indica la presenza di un pannello ed è clickabile in modo che possa aprirsi una tendina di approfondimento sulle ulteriori informazioni del pannello.
Sensori Elettrici
La sezione web Grafana del portale di progetto è pensata per due scopi. Il primo è quello di fornire un esempio delle possibilità di rappresentazione dei dati raccolti attraverso i sensori. Il secondo è quello di mostrare in maniera veloce e intuitiva lo stato del progetto, il funzionamento e la diffusione della rete di sensori e i dati da questi raccolti in versione grafica (a differenza di CKAN dai quali possono essere estratti anche in forma tabellare).
Previsione consumi Elettrici
L’applicazione permette l’analisi e la previsione dei consumi elettrici di una abitazione. Il calcolo si basa sui dati relativi ai consumi passati che può essere fornito tramite file in formato CSV. Il file può provenire direttamente dalle letture ottenute dall’edge device, ma l’applicazione permette di gestire anche file di altra provenienza. Vengono mostrate:
- l’intera serie temporale della potenza misurata
- il grafico della stagionalità giornaliera, ovvero i consumi medi calcolati per ogni ora della giornata
- il grafico della stagionalità settimanale, ovvero i consumi medi calcolati per ogni giorno della settimana
- il grafico delle previsioni dei consumi elettrici, calcolate per un periodo di 52 settimane future.
Previsione generazione PV
L'applicazione calcola il potenziale produttivo di un impianto fotovoltaico in base alle previsioni meteorologiche e alle caratteristiche dell'impianto stesso.
L'utente dovrà immettere i parametri che caratterizzano l'impianto fotovoltaico e potrà ottenere i grafici relativi alle componenti di irraggiamento e la potenza erogata dall’impianto, sia tramite l’analisi dello storico degli ultimi 10 anni che come previsione della settimana successiva.
Piattaforma pianificazione RES-BESS
Strumento di pianificazione energetica che, sulla base delle risposte a poche semplici domande relative agli elementi che contribuiscono al consumo energetico in un edificio e l'eventuale presenza di RES (Renewable Energy Sources), fornisce delle raccomandazioni sulle possibili opzioni di dimensionamento di un sistema RES-BESS ottimale (Battery Energy Storage Systems).
Previsione BOLAM
Attraverso questa demo, alcune grandezze prodotte dalla previsione bigiornaliera vengono rese disponibili per la città metropolitana di Cagliari in un applicazione web destinata ad un utente/cittadino generico. In particolare è possibile visualizzare la pressione, la precipitazione. la nuvolosità, l'umidità e il vento nei due giorni successivi all'inizio della previsione.
Confronto Temperature da sensori e da modelli
Questa demo, destinata ad un utente generico, permette di mettere a confronto per ciascun sensore la temperatura misurata nelle ventiquattro ore precedenti e le previsioni della stessa grandezza fornite da modelli di pubblico dominio sulla città metropolitana di Cagliari. I modelli e le loro previsioni sono descritti nel rapporto tecnico 4.1 e 4.2 dell'obiettivo realizzativo sicurezza del cittadino.
Monitoraggio Ambienti Indoor
Questa demo consente di monitorare l’andamento di temperatura e umidità all’interno delle stanza degli edifici pubblici. Tali misurazioni sono messe in relazione con dei valori di riferimento forniti dal Ministero della Salute, dando all’utente una stima del livello di benessere interno all’edificio.
Mappa dei sensori climatici indoor
Questo e' una visualizzazione alternativa della demo sul monitoraggio Indoor, viene presentata una mappa dei sensori climatici indoor collocati presso gli uffici del Comune di Cagliari, sede "Ex Distilleria".
Valutazione consumi elettrici
L'applicazione valuta e confronta i consumi elettrici dell'utente in relazione alle classi di consumo "efficiente", "nella media" e "inefficiente" secondo le quali sono stati classificati i consumi elettrici domestici degli appartamenti di riferimento.
Codec per dati volumetrici
Il progetto TDM ha ideato e sviluppato nuovi metodi basati sulla codifica sparsa per la compressione estrema e la decompressione in tempo reale di grandi stream di volumi in un formato facile da decodificare in real-time su GPU, sia per il playback che per l'accesso random. Il codec è rilasciato in open source.
Analisi Traffico
Il progetto TDM ha ideato e sviluppato nuove tecniche per l'analisi dei dati del traffico veicolare su larga scala. Questi includono un metodo scalabile per rilevare importanti differenze tra le differenti fasce orarie senza ricorrere a dati ad alta risoluzione spazio-temporale e una tecnica per stimare i livelli di congestione attesi in una rete urbana durante le ore di punta.
Visualizzazione di dati stratigrafici
Il progetto TDM ha ideato e sviluppato metodi web-based che permettono l'esplorazione in tempo reale di rappresentazioni 2D di oggetti multi-layer con annotazioni e modalità avanzate per l'esplorazione con lenti di visualizzazione.
Ricostruzione indoor da immagini panoramiche
Il progetto TDM ha ideato soluzioni all'avanguardia per l'inferenza di rappresentazioni strutturate di ambienti interni da immagini panoramiche.
Un ulteriore esempio puo' arrivare dall'uso diretto delle API del sistema CKAN usato su DATA, nella pagina derivata da un notebook Jupyter e' possibile vedere come usare con poche semplici righe Python l'API standard per usare le informazioni necessarie.
Gli stessi esempi possono essere dati anche tramite qualche esempio in PHP