Il progetto TDM ha creato un sistema per pubblicare i dati prodotti dal progetto in modalità aperta. Tutti i dettagli dell'architettura sono descritti nei deliverable pubblici disponibili alla seguente URL www.tdm-project.it/risultati/deliverables-pubblici/.
La pubblicazione dei dati sotto forma di Open Data avviene tramite il portale web open source CKAN (Comprehensive Knowledge Archive Network). CKAN è uno dei software di riferimento per la pubblicazione di Open Data sia istituzionali, quali i dataset di Comuni e Regioni, sia governativi, sia privati, essendo largamente utilizzato anche da aziende che mettono a disposizione della propria utenza informazioni relative al funzionamento dei servizi forniti e del lavoro svolto (trasporti, servizi al cittadino, utilities in generale). La scelta di CKAN viene suggerita quindi sia dal requisito di presentare ai cittadini una interfaccia di accesso e consultazione familiare e comune ad altri portali, sia dall’aderenza da parte del progetto TDM alle best practice per le Smart Cities adottate dall’iniziativa Open and Agile Smart Cities (OASC), alla quale il Comune di Cagliari, territorio nel quale si svolge il progetto, ha aderito sin dal 2015. Le API di CKAN, assieme alle API FIWARE-NGSI, sono infatti suggerite da OASC per l’implementazione della piattaforma di pubblicazione dei dati condivisi tra le Smart Cities dell’iniziativa.
In particolare, il portale CKAN del progetto TDM è usato per indicizzare i dati raccolti e prodotti dal progetto TDM. Gran parte di questi non risiedono su CKAN stesso, essendo accessibili attraverso il portale REST specializzato nel fornire grossi moli di dati. CKAN contiene quindi i link a tali dati, raggruppati per dataset o eventi (nel caso dei dati delle simulazioni e radar meteorologici) corredati di informazioni (metadati) utili al loro recupero e utilizzo, e permette di effettuare ricerche sul catalogo dei dataset da interfaccia web o tramite API.
Gli Open Data rilasciati dal progetto possono essere raggiunti dal portale CKAN, disponibile alla URL data.tdm-project.it/
Questa pagina mostra un esempio di sezione creata dinamicamente partendo dagli Open Data pubblicati sul portale DATA su dati specifici del dominio Meteorologico / Ambientale.
I dati scelti sono rappresentativi per quello che viene definito come "evento", ossia un particolare insieme di dati potenzialmente correlati tra loro e di particolare interesse di studio.
Per ogni tipologia di dato si viene indirizzati anche al relativo visualizzatore che consente di analizzarlo graficamente.
Allerta meteo 3 Novembre 2018
# Evento del 03/11/2018 - rischio idrogeologico moderato per la zona di Cagliari.
Il primo novembre un minimo barico sull'Islanda che si estende fino al Mediterraneo occidentale e' in lento movimento verso est, producendo tra il 2 e il 3 un minimo barico sul mar di Sardegna nord occidentale. Lo spostamento verso est di tale perturbazione ha prodotto, tra la giornata del 3 novembre e quella del 4, precipitazioni intense su tutta la Sardegna, che localmente sono state di livello intenso o molto intenso. La stazione con cumulato di precipitazione piu' alto per il giorno 3 e' stata Urzulei con 73 mm (22 mm in 1h), mentre il 4 e' stata Santu Lussurgiu con 78 mm in 24h e 51 mm in 3h. Le stazioni pluviometriche di Cagliari hanno misurato 13 mm il 3 e 39 mm il 4 novembre, con circa 30 mm di precipitazione tra le 7:45 e le 10:45 e un'intensita' massima di 5.8 mm in 15 minuti dalle 9:30.
Data
-
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate lat-lon -
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate lat-lon -
NetCDF
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori mediati su intervalli di 1h -
NetCDF
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori al minuto -
JSON
simulazione meteo - modello BOLAM - lat-lon geotiff -
JSON
simulazione meteo - modello MOLOCH - lat-lon geotiff -
JSON
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori al minuto - lat-lon geotiff -
JSON
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori mediati su intervalli di 1h - lat-lon geotiff
Allerta meteo 18 Ottobre 2018
# Evento del 18/10/2018 - rischio idrogeologico moderato/elevato per la zona di Cagliari.
A partire dal 13 ottobre, una nuova perturbazione atlantica si muove verso la penisola Iberica. Questa viene costretta a dirigersi verso il Mediterraneo occidentale dal contemporaneo espandersi verso nord-est dell'anticiclone delle Azzorre sull'Europa occidentale e centrale. La circolazione depressionaria sul Mediterraneo produce sulla Sardegna precipitazioni moderate o intense tra il 14 e il 19 ottobre. La stazione con cumulato piu' elevato in 24h e' Tempio Pausania con 89 mm, di cui 44 in 3h per il giorno 18, mentre il 19 la stazione piu' piovosa e' stata Gairo con 23 mm.
Le stazioni pluviometriche di Cagliari misurano 14 mm il 18 ottobre, con un'intensita' massima di quasi 7 mm in 15 mm alle 6 e non misurano alcuna precipitazione il giorno 19.
Data
-
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate lat-lon -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate lat-lon -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate rotated pole -
NetCDF
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori al minuto -
NetCDF
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori mediati su intervalli di 1h -
JSON
simulazione meteo - modello BOLAM - lat-lon geotiff -
JSON
simulazione meteo - modello MOLOCH - lat-lon geotiff -
JSON
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori mediati su intervalli di 1h - lat-lon geotiff -
JSON
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori al minuto - lat-lon geotiff
Allerta meteo 10 Ottobre 2018
# Evento del 10/10/2018 - rischio idrogeologico elevato e idraulico moderato per la zona di Cagliari.
Tra 9 e 11 ottobre si approfondisce un minimo barico sulle Baleari, che si muove molto lentamente verso la Penisola Iberica, frenato, a nord e ad est, da un campo di alta pressione che coinvolge Europa centrale e centro-orientale. La Sardegna viene interessata da una ventilazione calda ed umida da sud-est che produce precipitazione a carattere locale gia' dalla giornata del 9. Le giornate del 10 e 11 sono quelle in cui le precipitazioni raggiungono livelli elevati o molto elevati, soprattutto nel Sulcis-Iglesiente, nella Quirra e nel Sarrabus, zone maggiormente esposte agli effetti della ventilazione umida di Scirocco.
La stazione pluviometrica di Santa Lucia di Capoterra misura 437 mm di pioggia in 24h, di cui 82 mm in 1h; quella di Capoterra 218 mm, di cui 86 in 1h; quella di Decimomannu 136 mm, di cui 46 in 1h; quella di Villaspeciosa nell'Iglesiente 183 mm, di cui 56 in 1h.
Per la stazione di Santa Lucia di Capoterra e' il record dalla sua installazione. Tuttavia, spesso in questa zona della Sardegna sono stati registrati cumulati confrontabili con precipitazioni orarie, che il 22 ottobre del 2008 hanno raggiunto i 150 mm/h. Per quanto riguarda la stazione di Cagliari, i cumulati sono stati di 34 mm per il giorno 10 e di 58 mm per il giorno 11, con un intensita' massima di 9 mm in 15 minuti alle 7 di mattina.
Data
-
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate lat-lon -
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate lat-lon -
NetCDF
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori mediati su intervalli di 1h -
NetCDF
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori al minuto -
JSON
simulazione meteo - modello BOLAM - lat-lon geotiff -
JSON
simulazione meteo - modello MOLOCH - lat-lon geotiff -
JSON
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori al minuto - lat-lon geotiff -
JSON
intensita' piovosa, radar Cagliari - valori mediati su intervalli di 1h - lat-lon geotiff
Ondata di calore 30 Luglio 2018
# Evento del 30/07/2018 - Ondata di calore.
Dal 24 luglio l'anticiclone delle Azzorre si e' esteso sul Mediterraneo, causando sulla Sardegna un lento afflusso di aria calda che ha raggiunto il suo apice il 30 luglio. L'ondata di calore nella stazione di Cagliari e' iniziata il 30 luglio, con THI medio per 20h, ed e' continuata con THI alto senza interruzioni per 4 giorni.
Data
-
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate lat-lon -
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate lat-lon -
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate rotated pole -
JSON
simulazione meteo - modello BOLAM - lat-lon geotiff -
JSON
simulazione meteo - modello MOLOCH - lat-lon geotiff
Ondata di calore 13 Luglio 2018
# Evento del 13/07/2018 - Ondata di calore.
A partire dal 12 luglio, una perturbazione si e' estesa dal nord sino alla penisola Iberica, spostando l'anticiclone delle Azzorre e creando un flusso di aria calda meridionale verso la Sardegna; la situazione e' rimasta stabile fino al 17. L'ondata di calore e' iniziata il 13 luglio, con THI medio nella stazione di Cagliari per 18h, ed e' continuata per 3 giorni, con THI alto per 24h
Data
-
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello BOLAM - coordinate lat-lon -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate rotated pole -
NetCDF
simulazione meteo - modello MOLOCH - coordinate lat-lon -
JSON
simulazione meteo - modello BOLAM - lat-lon geotiff -
JSON
simulazione meteo - modello MOLOCH - lat-lon geotiff